Operazione Kozara

Operazione Kozara
parte della IIa guerra mondiale in Yugoslavia
Carta commemorativa a Prijedor
Data10 giugno – agosto 1942[1]
LuogoMonte Kozara
EsitoVittoria tedesca
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
15.000 combattenti del Terzo Reich circa
22.000 uomini dello Stato Indipendente di Croazia
2.000 Cetnici
5 imbarcazioni ungheresi
3.000 combattenti
60.000 combattenti locali
Perdite
7.000 tra morti e feriti[2]25.000 tra combattenti e civili uccisi[3] (di cui 1.700 in combattimento[2])
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia

L'operazione Kozara fu un intervento militare da parte dell'Asse nel 1942 intorno al e sul massiccio del Kozara, nella Bosnia del nord-ovest. Si trattò di un'importante battaglia combattuta dal movimento di resistenza antinazista dei partigiani jugoslavi durante la seconda guerra mondiale. Successivamente essa divenne parte integrante dei miti postbellici della Jugoslavia, che celebrava il coraggio ed il martirio di numerosissimi civili e partigiani, contro forze preponderanti.[4] Alcune fonti identificano erroneamente l'Operazione Kozara come parte dell'Operazione Trio.

  1. ^ (EN) Enver Redžić, Bosnia and Herzegovina in the Second World War, 2005, p. 215.
  2. ^ a b Battle of Kozara Memorial
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore oxford
  4. ^ (EN) Andrew Gilbert, Foreign Authority and the Politics of Impartiality in Postwar Bosnia-Herzegovina[collegamento interrotto], Routledge, 2008, p. 29.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search